IMUN-CATANIA 2023 “People have the power”

IMUN

Quest’anno il nostro istituto non è mancato all’appuntamento con IMUN- Catania, giunto ormai alla settima edizione. La simulazione si è svolta a Catania dal 16 al 18 gennaio. L’Italian Model United Nations è la simulazione ONU più grande d’Europa, organizzata da United Network, NGO ufficialmente associata al DGC (Dipartimento per la Comunicazione Globale) delle Nazioni Unite, che si occupa di sviluppare e promuovere percorsi innovativi di alta formazione per i giovani.
I lavori si sono tenuti in lingua inglese e hanno visto la partecipazione di circa 500 studenti provenienti dalla Sicilia orientale e operanti in diverse commissioni. Durante la simulazione, ogni studente “delegate” rappresenta uno Stato membro delle Nazioni Unite e dibatte, seguendo
specifiche procedure apprese durante le giornate di formazione, un “topic” dell’agenda politica internazionale. Il “delegate” non solo espone la posizione del paese rappresentato, ma media e coopera con gli altri diplomatici al fine di presentare una vera risoluzione ONU.
“Education: Empowering Sustainability, Connecting Humans” è stato il filo conduttore che ha guidato lo spirito formativo di IMUN 2023. Si è voluto enfatizzare il ruolo fondamentale dell’istruzione nel sensibilizzare i nostri alunni al tema della sostenibilità, non solo ambientale, ma
anche di sicurezza economica e giustizia sociale.
Gli argomenti di cocente attualità che sono stati affrontati dalle sottocommissioni sono i seguenti:

1. The Right of Women to Participate in Political Life: Leadership and Representation(CSW);
2. Cryptocurrency and the New Digital Market: Channelling Economy towards Sustainability (ECOFIN);
3. The Effects of Armed Conflict on the Education System for Young Students (DISEC);
4. Protection of Journalists and the Achievement of a Safe Environment for MediaWorkers (SOCHUM).

IMUN3

Le nostre alunne delegate (Jolanda Decemvirale, Loredana Licciardello e Fabiana Margarone), operanti nella commissione CSW, si sono dovute confrontare su un “topic” particolarmente sentito: il diritto delle donne a partecipare alla vita politica. Hanno partecipato alle varie fasi della simulazione con entusiasmo e si sono distinte per la loro maturità, la serietà e l’impegno costante. L’allieva Loredana Licciardello ha anche ricevuto una “honourable mention”, un riconoscimento prestigioso del lavoro svolto nella commissione CSW.
Quest’esperienza altamente formativa non è servita solamente a migliorare le proprie competenze linguistiche, ma è stata un’opportunità di crescita personale e professionale per le nostre studentesse. È stata un’occasione per acquisire fiducia nelle proprie capacità e nel proprio talento.

Fellow delegates, empower your talent!

Ramacca, 24 gennaio 2023

Responsabile del progetto
Nellina Iacobello